
CortoConfine
International
Film
Festival

Padernello, Borgo San Giacomo, Brescia, Italia
info@castellodipadernello.it
Anche la seconda edizione del Festival è giunta al termine. La premiazione ha preso luogo il 31 ottobre 2023, presso il Castello di Padernello.
Si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato, la fondazione del Castello per averci fornito la location, e la giuria.
CortoConfine IFF 2021-2023
La giuria:
-
Giacomo Andrico
-
Giacomo Colossi
-
Vilma Razzi
-
Marialaura Zanazza
Le categorie:
A - Sezione a tema, scelto dalla giuria: "1 minuto d'Africa"
B - Sezione libera
A chi è aperto?
Scuole
Possono partecipare le Scuole Medie e le Scuole Superiori d’Italia e di tutto il Mondo
(Superiori di Primo e Secondo Grado o equivalenti) con opere della durata massima di 10 minuti (titoli di testa e coda inclusi).
Al Concorso si può partecipare con Documentari, Cortometraggi di Fiction, Video di Animazione realizzati da studenti singoli, gruppi di studenti, classi intere o scuole.
Le opere devono essere state realizzate non prima dell’anno 2018.
Le opere in lingua originale non italiana devono essere sottotitolate in italiano o in inglese.
La partecipazione è gratuita.
Filmaker
Possono partecipare i filmaker d’Italia e di tutto il Mondo che abbiano compiuto la maggiore età (relativamente al paese d'origine), con opere della durata massima di 15 minuti (titoli di testa e coda inclusi).
Al Concorso si può partecipare con Documentari, Cortometraggi di Fiction, Video di Animazione.
Le opere devono essere state realizzate non prima dell’anno 2018.
Le opere in lingua originale non italiana devono essere sottotitolate in italiano o in inglese.
Ai filmaker (dal 20 al 27 febbraio 2022) non è richiesta quota di iscrizione per ogni opera inviata o caricata su FilmFreeway.
Scuole di Cinema/ Università del Cinema
Possono partecipare le Scuole di Cinema e le Università del Cinema sia italiane che di ogni altro paese del Mondo, con opere della durata massima di 15 minuti (titoli di testa e coda inclusi).
Al Concorso si può partecipare con Documentari, Cortometraggi di Fiction, Video di Animazione.
Le opere devono essere state realizzate non prima dell’anno 2018.
Le opere in lingua originale non italiana devono essere sottotitolate in italiano o in inglese.
Alle Scuole e Università del Cinema (dal 20 al 27 febbraio 2022) non è richiesta quota di iscrizione per ogni opera inviata o caricata su FilmFreeway.
SEZIONE SPECIALE “1 MINUTO D'AFRICA”.
L'iscrizione a questa sezione è gratuita. Tutte le persone che abitano nella sconfinata Africa possono mandare al Film Festival un corto di massimo UN MINUTO.
Il corto deve essere inviato solo tramite piattaforma FilmFreeway. Non si accettano invii di altro tipo.
I premi per questa sezione saranno decisi dalla Giuria dopo la selezione.
Non saranno ammesse opere non leggibili o della durata superiore indicata.
Non possono partecipare al Concorso:
I componenti della Fondazione Castello di Padernello, i componenti della Giuria, i loro coniugi o affini e coloro che abbiano vincoli di collaborazione o relazioni professionali continuative con i membri della Giuria medesima e della Fondazione.
ISCRIZIONE E SCADENZA
UNO
L'iscrizione alla Biennale di CortoConfine IFF 2021 deve avvenire a mezzo scheda ufficiale di seguito allegata, che dovrà essere spedita, compilata in ogni sua parte, insieme al materiale del concorso, entro e non oltre il 30 marzo 2022
(farà fede la data del timbro postale). Sono ammesse al concorso opere su DVD o dispositivo USB. Ogni DVD, o chiavetta USB, potrà contenere più opere. Il tutto deve essere inviato a:
CortoConfine IFF Seconda Edizione 2021
C/O Fondazione Castello di Padernello, via Cavour 1, Padernello, 25022 Borgo S. Giacomo - BS
DUE
E' prevista l'iscrizione online, attraverso un Modulo Entry Form che trovate sul sito www.cortoconfine.com , per chi carica la propria opera sulla piattaforma FilmFreeway.
La piattaforma sarà on per ricevere le opere dal 31 agosto 2021.
La Giuria si riserva di chiudere le iscrizioni in piattaforma (o di estenderle) a suo insindacabile giudizio.
La data attualmente scelta per la chiusura delle iscrizioni e del caricamento online è il 30 marzo 2022.
Le opere caricate sulla piattaforma FilmFreeway devono seguire dunque il seguente iter.
Cliccate sul tasto FilmFreeway che trovate sul sito del Film Festival e seguite le istruzioni della piattaforma.
NON AMMESSA: SPEDIZIONE DELLE OPERE CON WETRANSFERT O ALTRO SISTEMA INTERNET.
NOMINA DEI VINCITORI
La selezione delle opere finaliste e premiate avverrà a cura e giudizio insindacabile della Giuria nominata dall’Ente promotore del Concorso.
PREMI IN PALIO
Per la sezione Scuola Superiore di Primo Grado verranno assegnati:
-
un primo premio di 200 euro con trofeo in creta;
-
un secondo premio di 100 euro con pergamena;
-
un terzo premio di 50 euro con pergamena.
Per la sezione Scuola Superiore di Secondo Grado verranno assegnati:
-
un primo premio di 300 euro con trofeo in creta;
-
un secondo premio di 200 euro con pergamena;
-
un terzo premio di 100 euro con pergamena.
Per la sezione scuola di cinema/università verranno assegnati:
-
un primo premio di 400 euro con trofeo in creta;
-
un secondo premio 200 euro con pergamena;
-
un terzo premio di 100 euro con pergamena.
Per la sezione filmaker verranno assegnati:
-
un premio di 500 euro per il “Miglior Cortometraggio” con trofeo in bronzo;
-
un premio di 500 euro per il “Miglior Documentario” con trofeo in bronzo;
-
un premio di 500 euro per il “Miglior Corto di Animazione” con trofeo in bronzo;
-
un Premio Speciale della Giuria;
-
un Premio Speciale della Giuria alle migliori attrici o ai migliori attori.
La Giuria del Concorso si riserva di assegnare ulteriori Premi Speciali.
La classifica delle opere premiate si conoscerà soltanto durante la cerimonia di premiazione ufficiale.
In tale occasione saranno proiettate tutte le opere premiate.
Le date delle premiazioni e delle proiezioni saranno comunicate dopo l'avvenuta selezione delle opere a concorso.
Condizione necessaria per ricevere i premi in denaro di ogni sezione sopra menzionata è la presenza, durante la premiazione ufficiale, dell’autore dell’opera o di un suo rappresentante “ufficiale” con delega scritta.
I vincitori saranno ospiti della Fondazione Castello di Padernello.
Le serate delle premiazioni sono state spostate in avanti, presumibilmente tra settembre-ottobre 2023, salvo diverse indicazioni comunicate dalla Giuria.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003, il trattamento dei dati personali forniti dai concorrenti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutelando la riservatezza ed i diritti dei concorrenti. In particolare, secondo l’art. 13 del citato D. Lgs. 196/2003, si informa che il trattamento viene eseguito nell’ambito della procedura concorsuale, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. I dati sono trattati anche con l’ausilio di strumenti informatici e vengono conservati in archivi informatici e cartacei. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal Concorso. I dati stessi non verranno comunicati a terzi, salvo che ad altri enti pubblici per i propri fini istituzionali, previdenziali, assicurativi e sanitari . L’interessato gode dei diritti di cui all’ art. 7, così come regolamentati dai successivi articoli 8, 9 e 10 del citato D. Lgs. 196/2003, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto a far rettificare, aggiornare, completare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
DISPOSIZIONI FINALI
Tutte le spese di spedizione delle opere sono a carico dei proponenti. La richiesta di ammissione al Concorso implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento.
Ogni partecipante è responsabile, ai sensi di legge, di quanto ha realizzato.
La Fondazione Castello di Padernello, pur avendo massima cura delle opere, non si assume alcuna responsabilità per le opere pervenute lese, o per eventuali atti vandalici, ispezioni postali o altro che dovesse danneggiarli.
La Direzione del Festival si riserva la possibilità di modificare la data di scadenza del Concorso.
La Fondazione e la Giuria si riservano la facoltà di pubblicare fotogrammi delle opere presentate su eventuale materiale promozionale e/o pubblicitario, o su siti web. Tutte le opere partecipanti al Concorso non saranno restituite, ma archiviate presso la Fondazione Castello di Padernello.
Vincitori CCIFF21/23
CATEGORIA FILMAKER INDIPENDENTI
1° premio: HELLO AFRIKA
di Hasan Serin (Istanbul, Turchia)
"E' un’opera che apre alla letteratura come motivo di viaggio, una viaggio letto e raccontato per stimolare la voglia di evadere, di conoscere, di aprire nuovi orizzonti, di esplorare nuove parti di noi. Un viaggio a piedi in Africa."
2° premio: ESTINTORE
di Rodrigo Sopeña e Joana Solnado (Madrid, Spagna)
"Per avere creato un’opera divertente capace di riflettere sulle idiosincrasie di un approccio basato sulla fede che permette di credere in virtù dell’assurdo e uno basato sulla ragione strumentale come spiegazione scientifica degli accadimenti. In questa riflessione kierkegaardiana la solitudine dell’uomo non è così pesante."
3° premio: OFELIA
di Pierfrancesco Bigazzi (Bologna, Italia)
"Per avere creato un'opera intima, privata, lirica dove sta, al centro, una donna, una donna anziana. La grande dignità di questa figura che rivendica il diritto di essere ancora felice, conscia che il suo tempo sta per finire, questo tempo che rimanda a quell’altro tempo dove il protagonista è il ricordo, ricordo che via via si affievolisce fino a svanire."
Miglior sceneggiatura:
DIRITTO DI VOTO
di Gianluca Zonta (Bologna. Italia)
"Per avere creato un'opera ben girata, ben scritta e ben recitata che ragiona su di un futuro distopico dove, parafrasando le ambiguità di una riflessione politica attuale, gli androidi potrebbero essere equiparati agli esseri umani; l’equiparazione però siamo sicuri che potrebbe garbare loro?"
ANDREI BENE PER ILCINEMA MUTO
di Monica Felloni (Catania, Italia)
"Per avere creato un’opera a tratti poetica: chi parla solo con gli occhi e chi scolpisce solo con lo sguardo dell’anima."
CATEGORIA SCUOLE
1° premio: INCERTO
di Maria Muratore (Palermo, Italia)
"Attraverso il brano tratto dal libro di Dickens “A tale of two cities” l’autrice con primi piani molto toccanti mostra le difficoltà del nostro tempo tra pandemie crisi climatiche e guerre."
2° premio: STUDYING METHOD
di Raffaella Traniello (Ponte S. Nicolò, Padova, Italia)
"Con un innovativo montaggio in stop motion, vengono analizzati e criticati metodi di studio utilizzati nelle nostre scuola. Dopo una seconda analisi, tra le righe, l’opera evidenzia le troppe pressioni fatte dalla società sui ragazzi, l’eccessiva informatizzazione fa perdere il punto di vista umano nella scuola."
3° premio: WORLD AND ME
di Kudratillayev Eldor (Tashkent, Uzbekistan)
"Il mondo è ancora ostile: il cortometraggio, in un minuto di pura poesia, esprime le difficoltà e le speranze della vita."
CATEGORIA UNIVERSITA' DEL CINEMA
1° premio: SIX HOME
di Ebad Adibpour (Ahvaz Khouzestan, Republic of Iran)
"Per avere denunciato in modo scabro ma essenziale le derive della guerra, il resto della vita, l’ombra funesta sulla speranza. La cogenza di tale denuncia è resa manifesta dalla banalità di una pratica che si è mozzata, decapitata, amputata. In questa mutilazione c’è l’orrore di una incapacità di vivere la nostra comune casa chiamata mondo."
Miglior fotografia:
ASAM
di Ebad Adibpour (Ahvaz Khouzestan, Republic of Iran)
"Per avere mostrato la quotidianità di una realtà lontana da noi. Il tratto nitido, realistico, la modalità che rimanda al neorealismo, l’ombrello come fil rouge della narrazione rende l’opera molto interessante."
CATEGORIA "1 MINUTO D'AFRICA"
1° premio: BORDERS
di Reham Emam (Il Cairo, Egitto)
"L’opera, con l’espediente delle mollette, in un semplice bianco e nero costruisce tutto lo sgomento nel creare prigioni, recinti, muri che dividono. Sullo sfondo si proiettano sinistre ombre, cupi miasmi di violenza indiscriminata."