

CortoConfine
International
Film
Festival

Padernello, Borgo San Giacomo, Brescia, Italy
info@castellodipadernello.it
BIENNALE di CCIFF
SECONDA EDIZIONE 2021
La Seconda Edizione di CCIFF 2021 si è chiusa
Sono arrivati 231 cortometraggi
125 da filmaker e scuole/università del cinema
56 dalle scuole medie e superiori
50 per la sezione 1 minuto d'Africa
ED ECCO I FINALISTI ASSOLUTI
Finalisti della Sezione "Scuole"
"Studying Method"
Director - Raffaella Traniello
Ponte S. Nicolò - Padova - Italy
"Incerto"
Director - Maria Muratore
Palermo - Italy
"World and me"
Director - Kudratillayev Eldor
Tashkent - Uzbekistan
Finalisti della Sezione "1 minuto d'Africa"
"Borders"
Director - Reham Emam
Il Cairo - Egypt
Finalisti della Sezione Filmmakers/Università del Cinema
"Diritto di voto"
Director - Gianluca Zonta
Bologna - Italy
"Ofelia"
Director - Pierfrancesco Bigazzi
Bologna - Italy
"Hello Africa"
Director - Hasan Serin
Istambul - Turkey
"I would be fine for silent cinema"
Director - Monica Felloni
Catania - Italy
"Asam"
Director - Ebad Adibpour
Ahvaz Khouzestan - Islamic Republic of Iran
"Six Home"
Director - Ebad Adibpour
Ahvaz Khouzestan - Republic of Iran
"Fire Extinguisher"
Director - Rodrigo Sopeña e Joana Solnado
Madrid - Spain
A BREVE PUBBLICHEREMO LA DATA DELLE
PROIEZIONI E DELLE PREMIAZIONI
COMUNICA CON NOI DA QUI
SCARICA BANDO E SCHEDA DI ISCRIZIONE
La Fondazione

La Fondazione Castello di Padernello è l'ente che ha il compito di gestire recuperare e promuovere il Castello e il borgo di Padernello, nella Bassa bresciana.
La Fondazione promuove CortoConfine IFF.
Qualcuno disse che se un sogno viene fatto da una sola persona rimane tale, ma se molte persone fanno lo stesso sogno c’è buona probabilità che si realizzi.
Il Castello di Padernello già Castello Martinengo-Salvadego è stato acquistato il 31 maggio 2005, con un'operazione pubblico-privata, dal Comune di Borgo San Giacomo per il 51% e per il 49% da privati. Successivamente la quota dei privati si è ridotta al 22%. La restante quota è della stessa Fondazione castello di Padernello (16%), della Banca del Territorio lombardo ex BCC Pompiano e Franciacorta (10%) e della Fondazione cogeme Onlus (1%). Entrambe le proprietà hanno concesso in comodato d’uso gratuito trentennale l’immobile alla Fondazione di partecipazione denominata Castello di Padernello costituitasi il 15 dicembre 2005.
Quest’ultima si sta occupando della ristrutturazione architettonica e rivalutazione culturale di questo importante monumento storico.
La Fondazione non ha scopo di lucro e ha come oggetto sociale la riqualifica non solo del Castello ma anche del proprio territorio in disponibilità di intervento. La Fondazione dal 2016 si è proposta di rafforzare e integrare la governace pur continuando a coltivare il prezioso lavoro delle persone volontarie che prestano gratuitamente e con passione il loro tempo al Castello e alla comunità tutta.
"… un'avventura alla scoperta della nostra identità, delle nostre tradizioni, ma anche un viaggio alla ricerca della nostra anima
Domenico Pedroni – Presidente Fondazione Castello di Padernello. L’arte e la ricerca del "bello" inteso come recupero di un patrimonio architettonico sono le idee alle quali si sono ispirati i fondatori."
Si auspica la più ampia fruibilità da parte del pubblico attraverso ogni tipo di iniziativa compatibile con gli scopi della Fondazione, che porti il Castello e il borgo, ad essere un centro vitale, culturale, di storia e d’arte, inserendosi in un contesto più ampio di recupero di valori fondanti sull’educazione alla salvaguardia del patrimonio culturale per concorrere a rendere più stretto il rapporto tra la storia del territorio ed il suo futuro.
La Fondazione Castello di Padernello vuole essere un soggetto chiave per un nuovo e rinnovato rapporto tra essere umano, storia e natura.