
CortoConfine
International
Film
Festival

Padernello, Borgo San Giacomo, Brescia, Italia
info@castellodipadernello.it
IN DATA 7 MAGGIO 2021, LA GIURIA DELLA PRIMA EDIZIONE DI "CORTOCONFINE IFF 2019"
SI E' RIUNITA SU PIATTAFORMA MEET, IN MODALITA' ONLINE, E HA DELIBERATO I NOMI DEI VINCITORI,
I PREMI E LE MENZIONI ASSEGNATE AD OGNI OPERA.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​​​​​​​​​​​​​​SEGUE ELENCO E COMPLIMENTI A TUTTI DA PARTE DELLA GIURIA.
​
​
SEZIONE FILMAKER FICTION
​
Mi chiamo Petya - 1° Premio - 500 euro
E' un’opera che dichiara, fin dal titolo, la presenza, il diritto di esistere di uno dei tanti emarginati di questa società incapace di accogliere tutti. Ancora una volta sarà la carità, lo sguardo pieno e degno della definizione di “umano”, a “comprendere” in tutte le declinazioni che, a tale verbo, competono.
di Daria Binevskaya
Moscow, Russia
​
Time to Change - 2° Premio – Trofeo Bronzo
Per avere denunciato la difficile condizione di essere donna in Iran; la cogenza di tale denuncia è resa manifesta dall’incupirsi delle relazioni perverse e distoniche tra i due generi e che devono fare riflettere sulla possibilità di essere persona di sesso femminile in questo mondo: è ora di cambiare!!!
di Maryam Rahimi
Teheran, Iran
He - Miglior corto – 3° Premio - Targa Cortoconfine
L’opera mette in scena, in un luogo desolato, di un’incomparabile bellezza, il dramma di due persone nella loro dimensione di perenne attesa di qualcuno che non verrà. L’atmosfera di un’assolata solitudine ha echi che rivelano la dimensione
dell’arcana poesia caratterizzante l'essere umano.
di Payam Hosseini
Sanandaj, Iran
Hold on - Miglior Commedia - Pergamena
Per aver reso esilarante un momento drammatico della vita di due persone, ricordando che ognuno di noi è sempre appeso ad un filo.
di Bart Schrijver
Netherlands
Cleats - Miglior Drama - Pergamena
La condizione di rifugiato è una condizione dell’essere umano? Se sì, l’integrazione passa attraverso le pratiche minute, le normali relazioni di vicinanza che rendono due bambini compagni del gioco del calcio; gli scarpini come sentimento di amicizia che sfida ogni “confine”.
di Abdullah Åžahin
Istanbul, Turkey
Middle Lands - Miglior Corto Sociale - Pergamena
Per avere dipinto un quadro famigliare basato sulla
quotidianità di un sapere antico: la cura dell'altro, la cura del mondo che
si declina come cura di un orto. Il carattere di questa
integrazione si rivela nella sua drammaticità di
opposizione sociale.
di Maria Conte
Padova, Italia
​
The Dress of Myriam - Miglior Fotografia - Pergamena
Per avere creato un'opera intima, privata, lirica dove, al centro, sta un’anziana coppia.
Sullo sfondo l'assordante assenza di un sistema che non sente la disperazione di chi, dopo avere perso il relato della propria identità, non ha più nulla da perdere se non il ricordo.
di Lucas H. Rossi
Rio de Janeiro, Brazil
SEZIONE FILMAKER CARTOON
​
Ahelia - 1° Premio – 500 euro
Per il lirismo e la maestria di un’opera capace di riflettere in modo lieve ma pieno di pathos sulla possibilità di una vita ludica all’interno di un campo di sterminio: l’evocazione dei fantasmi dei bimbi morti come possibili compagni di gioco.
di Turtle Studio Animation
Napoli, Italia
HO_ pe 02 – 2° Premio - Trofeo Bronzo
Per lo stupore estatico e ironico che ci fa essere oggetto di contemplazione da parte di
uno sguardo “alieno”!!
di Francesco Sorrentino
Caserta, Italia
The n.a.p. - 3° Premio - Targa Cortoconfine
Per avere tessuto una trama “felliniana” dove il paradosso regna sovrano.
di Adolfo Di Molfetta
Bisceglie, Italia
Middleware - Miglior Cartoon Straniero- Pergamena
Può un minuscolo esserino rendere ragione di un gigante?
Nel tentativo di rispondere o solo di fotografare l'ineffabilità dell'accadere delle cose,
gli eventi si stagliano dallo sfondo con ragioni
che la ragione non sa.
di Francois Heiser
Bordeaux, France
​
SEZIONE SCUOLE - UNIVERSITA' DEL CINEMA
Ashes - 1° Premio – 400 euro e Trofeo Bronzo Oro
Opera di calibro eccezionale per costruzione di luci, ombre, piani di sequenza e respiro di un’assenza che è la fine/il fine del nostro essere al mondo: l’equilibrio di un silenzio, altro vero protagonista del lavoro, dove la precarietà dell’esistere risulta dirompente.
di Célia Fraga
Vale da Porca
Macedo de Cavaleiros, Bragança, Portugal
After the Rain - 2° Premio - Miglior Corto Poetico – Targa Cortoconfine
Per avere rappresentato il ciclo della vita in modo originale e lirico. L’escamotage del cane come elemento creativo capace di riportare l’ordine nel disordine di un’assenza tragica genera una speranza nella possibilità che gli uomini siano capaci di reinventare un mondo “sostenibile”
di Francois Heiser
Bordeaux, France
Danil - 3° Premio - Pergamena
Per aver trattato in modo schietto e scabro di un rapporto tanto difficile come quello tra un padre ed un figlio ed avere ribaltato l’ottica della cura adulto/adolescente facendo emergere il quadro di difficoltà sociale dei nostri tempi
di Domenico Davide Angiuli
Italia
​
SEZIONE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Solo un giocattolo - 1° Premio - 300 euro e Trofeo Creta
Per avere creato una sceneggiatura capace di prendere atto del cyberbullismo e di tutte le derive che tale incresciosa pratica sociale mette in atto; l’opera fornisce anche un’intelligente risposta pratica capace di ridare dignità ad ogni identità lesa in questo senso.
di Lorena Costanzo e Virginia Rosati
Prodotto dalle Scuole di Pioltello, Milano, Italia
​
Casa Europa - 2° Premio - Targa Cortoconfine
Per aver portato gli studenti a ragionare, con approfondimenti storici ed economici,
sulla necessità di avere
una casa europea in comune.
di Desideri, Moroni, Peruzzi, Zuffanelli, Ferdani, Feola
IIS Ferraris-Brunelleschi di Empoli, Firenze, Italia
​
Come pietre - 3° Premio - Pergamena
Dante recitato con maestria da un gruppo di studenti.
Immagini, suoni e voci, “dall'Inferno dantesco”.
di Silvia Desideri, Laura Moroni, Simona Peruzzi, Eleonora Chiarugi
IIS Ferraris-Brunelleschi di Empoli, Firenze, Italia
​
SEZIONE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Global W - 1° Premio - 200 euro e Trofeo Creta
L'opera racconta in modo romanzato e non senza interessanti richiami alla letteratura distopica, gli esiti nefasti dell'insana volontà di autodistruggersi dell'umanità: a monito.
di Saverio Settembrino
Scuola Media A. Balletti, Traversetolo,
Emilia Romagna, Italia
Ninhursag - 2° Premio - Targa Cortoconfine
Corto a tema ambientale che, attraverso una sceneggiatura in parte fantasy, descrive la nascita di una amicizia tra un ragazzo ed una ragazza “verde”, che si rivelerà in sogno essere dolce e pericolosa al tempo stesso. Una metafora sui cambiamenti climatici che ormai spaventano e creano ansia anche nelle nostre giovani generazioni.
di Gemma Oliveri
Scuola Secondaria di I grado ALDO MORO, Cerro al Lambro,
Milano, Italia
Felizmente Diferentes - 3° Premio - Pergamena
Per aver dimostrato con semplicità che basta poco per essere
definiti differenti dagli altri e servono “i maestri”
per farci invece capire che le differenze
fanno parte dell'uomo.
di José Juan Guijarro
Scuola Media, Palma di Maiorca
Spagna
Open Your Eyes - Pergamena
Documentario ben girato e interpretato che tocca con mano
il climate change e ci pone di fronte alla
consapevolezza che per salvare la nostra unica casa
“Gaia-Terra” è necessario cambiare
totalmente il nostro stile di vita.
di Rino Cacciola
I.C. Rita Levi Montalcini, Cernusco sul Naviglio, Milano
​
SEZIONE SCUOLE ELEMENTARI
Se voglio ci riesco - 1° Premio - 100 euro e Trofeo Creta
Per aver descritto le paure, le timidezze e le speranze dei nostri ragazzi, con semplicità ed allegria, in una fase molto delicata ed importante della loro vita.
di Franco Grega e Tullia Castagnidoli
CL 5A I.C. A.Moro, Abbiategrasso, Milano
​
Una vittoria per due - 2° Premio - Targa Cortoconfine
Per aver descritto quanto sia fondamentale, a volte, il praticare uno sport di gruppo, per creare o rinsaldare amicizie, per far crescere ed infondere sicurezza in chi non ne ha o ne ha poca.
di Mena Solipano
CL 5A - I.C.San Giovanni Bosco, Napoli
​
I PREMI SARANNO CONSEGNATI A CURA DELLA FONDAZIONE CASTELLO DI PADERNELLO.
​
La GIURIA assegna inoltre a due artisti locali, Claudio Smussi (Musicista) e Davide Tolasi (pittore, street writer e molto altro ancora, due Trofei in Creta , realizzati dallo scultore bresciano Cesare Monaco.
Un terzo Trofeo in Creta sarà invece assegnato alla Fondazione Castello di Padernello.
​
​
​