

CortoConfine
International
Film
Festival

Padernello, Borgo San Giacomo, Brescia, Italy
info@castellodipadernello.it
BIENNALE di CCIFF
SECONDA EDIZIONE 2021
La Seconda Edizione di CCIFF 2021 si è chiusa
Sono arrivati 231 cortometraggi
125 da filmaker e scuole/università del cinema
56 dalle scuole medie e superiori
50 per la sezione 1 minuto d'Africa
Siamo in fase di selezione
dei finalisti assoluti
a cui assegnare i premi
Le date delle premiazioni
sono state spostate in avanti
Vi terremo informati su quando
avverranno le premiazioni
COMUNICA CON NOI DA QUI
SCARICA BANDO E SCHEDA DI ISCRIZIONE
IL
FILM
FESTIVAL



Perché CortoConfine?
CortoConfine porta le menti a ragionare sul concetto di “confine”, che può essere valicato, percorso insieme a qualcuno o da soli, che può essere distrutto o eretto, che causa guerre o crea la pace, che unisce o divide, che non esiste, che fa pensare a masse umane in movimento, in ogni tempo, in ogni luogo, oggi più che mai.
Il confine può anche essere quello dell'animo umano, chiuso o aperto, malato, infelice o felice, dalle mille sfaccettature, complesso o semplice, pulito, limpido, liquido.
Si potrebbe parlare all'infinito del concetto di confine, e all'interno di esso un intero mondo dell'arte artigianale e professionale dei registi potrebbe costruirvi storie audiovisive di ogni tipo, sia reali che di finzione.
CortoConfine fa pensare anche ad un "cortometraggio" che abbia il "fine" di trasmettere qualcosa di grande, emozioni, sensazioni di ogni tipo, pensieri, azioni da compiere, politica da attuare, città da vedere o da cui scappare, impegno sociale, territori da scoprire o da far scoprire, mestieri perduti o nuovi, amore, odio, poesia, inganni.
CortoConfine fa pensare a tutto!
Il Film Festival vuole avere l'ambizione di diventare un punto di riferimento fondamentale per gli artisti del Cinema e per tutte le Scuole che hanno qualcosa da raccontare, da far vedere, da trasmettere con un video, attraverso punti di vista nuovi che ci aiutino a capire l'uomo che verrà, l'uomo di oggi o l'uomo che è già passato: la storia passata, il presente, il futuro.
Vogliamo che diventi un volano di iniziative culturali per tutto il territorio circostante.
Immaginiamo di portare gente da tutto il mondo qui, a Padernello e d'intorni, per far conoscere la bellezza e la cultura del posto, attraverso eventi collegati al Film Festival.